Non sai cosa guardare ad Halloween? Ecco la selezione Cinemino Halloween: 10 Film d’Animazione Imperdibili per la tua maratona da brividi!
Se ci segui da un po’, sai già quanto Juice ami Halloween – e tutto ciò che di animato ruota intorno a questa ricorrenza.
In questa lista aggiornata troverai dieci titoli di film di animazione (alcuni decisamente non convenzionali!) per immergerti in atmosfere spettrali. Troverai inoltre curiosità su ciascun titolo e, in alcuni casi, i libri originali che hanno ispirato le trasposizioni cinematografiche.
Popcorn, telecomando e…buona visione!
Cinemino Halloween: 10 Film d’Animazione Imperdibili
1. Wendell & Wild
Wendell e Wild sono fratelli e sono…demoni! Stringono un patto con Kat, una ragazza tredicenne, per poter tornare nel mondo dei vivi… ma dovranno fare i conti con le conseguenze.
Tecnica: stop-motion.
Curiosità: Il regista, Henry Selick (James e la Pesca Gigante, The Nightmare before Christmas, Coraline) ha voluto che si vedessero le linee di taglio sui volti dei personaggi per “mostrare l’arte della stop-motion, non nasconderla”. Basato sull’omonimo libro – mai pubblicato – di Selick e Clay McLeod Chapman.
2. Igor
Igor non vuole più essere un semplice assistente di laboratorio, sogna di diventare un vero scienziato. Dopo la dipartita del suo malvagio maestro, Igor mette a punto un piano per creare qualcosa di…unico!
Tecnica: animazione 3D realizzata con Autodesk Maya.
Curiosità: Igor segna l’esordio della francese Sparx Animation Studios in una produzione internazionale di alto profilo. Diretto da Tony Leondis (Lilo & Stitch 2), è stato il primo lungometraggio animato in CGI prodotto dalla Metro-Goldwyn-Mayer dopo quasi un decennio di pausa nel settore.
3. Little Vampire
Un giovane vampiretto di dieci anni vive segregato ma sogna di conoscere il mondo. Insieme a un nuovo amico affronterà l’antagonista della storia, il terribile Gibbous.
Tecnica: Animazione tradizionale (2D) basata sulla graphic novel* di Joann Sfar.
Curiosità: Il film è un adattamento del fumetto omonimo di Sfar ed è stato candidato ai César come Miglior Film d’Animazione.

4. Mary and the witch’s flower
Mary segue un gattino e finisce in un bosco decisamente…incantato! Scoprirà infatti una scuola di magia speciale – metamorfica -, gestita da Madama Mumblechook e dal Dottor Dee.
Tecnica: Animazione tradizionale giapponese (studio Ponoc – studio di animazione nel quale hanno lavorato molti animatori provenienti dallo Studio Ghibli).
Curiosità: Il film è la trasposizione animata del romanzo per ragazzi La piccola scopa, della scrittrice britannica Mary Stewart.
5. The book of life
Durante una gita in un museo, cinque studenti si ritrovano a scoprire il fascino della cultura messicana e la loro guida, Mary Beth, racconta loro una storia, quella contenuta nel misteriosissimo Libro della Vita. Un’avventura tra il Regno dei Vivi e il Regno dei Morti, ispirata al Dia de los Muertos.
Tecnica: Animazione 3D.
Curiosità: Qui una meravigliosa raccolta di estratti da storyboard, style sheets dei personaggi e backstage sul character design.
6. Orione e il buio
Orione è un ragazzino che ha paura di molte, moltissime cose, soprattutto del buio. E sarà proprio il Buio in persona ad aiutarlo a superare le sue paure.
Tecnica: CGI, prodotto da Dreamworks Animation e distribuito da Netflix.
Curiosità: scritto da Charlie Kaufman e basato sull’omonimo – e bellissimo – libro illustrato* di Emma Yarlett.

7. Soy Frankelda
Messico, ‘800. La scrittrice Frankelda intraprende un viaggio nel proprio subconscio per confrontarsi con i mostri dei suoi stessi racconti. Guidata da un principe tormentato, dovrà ristabilire l’equilibrio tra finzione e realtà, prima che sia troppo tardi.
Tecnica: Stop-motion.
Curiosità: originariamente pensato come uno speciale di 30 minuti per HBO Max, la storia si è espansa fino a diventare un lungometraggio di due ore. Guillermo del Toro ha contribuito a perfezionare il taglio cinematografico del film.
8. La bottega dei suicidi
Francia, crisi e carovita. Il tasso dei suicidi è molto elevato e, in questo panorama desolante, una sola famiglia prospera: i Tuvache, infatti, conducono un’attività a gestione familiare molto particolare…una bottega dove si può trovare tutto l’occorrente per farla finita.
Tecnica: Animazione 2D.
Curiosità: scritto e diretto da Patrice Leconte, adattato dal romanzo Il negozio dei suicidi* (Le Magasin des Suicides) di Jean Teulè.

9. Zombillènium
Un parco divertimenti gestito da zombie e mostri di vario tipo? Ebbene sì! Ma nessuno lo sa. Quando Hector, un ispettore della sicurezza, scopre il terribile segreto, il direttore del parco si trova costretto ad assumerlo per impedire che sveli al mondo la vera natura dei dipendenti.
Tecnica: computer grafica con utilizzo del cel-shading (“L’animazione cel-shading è una forma d’arte visiva altamente stilizzata che sfrutta i computer per offrire a personaggi in 3D un aspetto bidimensionale, disegnato a mano.” – Adobe)
Curiosità: diretto da Arthur de Pins e Alexis Ducord, adattamento dell’omonimo fumetto di de Pins. Dopo l’uscita del film, fu distribuito un video musicale ufficiale di Zombillenium, che rappresenta il prequel della storia.
10. The Boxtrolls
La loro fama li precede, ma sono solo dicerie: si pensa infatti che i “temibili” Boxtrolls rapiscano e mangino bambini. Si nascondono nelle fogne di PonteCacio ma, in realtà, sono creature pacifiche e molto, molto ingegnose…
Tecnica: stop-motion (Laika Studios).
Curiosità: Anche se meno citato di Coraline o Kubo, questo film rappresenta uno degli apici della stop-motion moderna e ha richiesto oltre 17 mesi di produzione. Basato sul romanzo illustrato Arrivano i mostri! (Here Be Monsters!)* di Alan Snow, è stato candidato agli Oscar 2015 come miglior film d’animazione.
Bonus finali
Abbiamo preparato per te una playlist su Youtube, da cui attingere quando non sai cosa proiettare nella tua serata Cinemino a tema “brividi”! Puoi anche recuperare la nostra lista del 2024, la trovi qui. Buona visione!

Sul blog di Juice for Breakfast parliamo anche di altri characters e mascotte. Scriviamo delle cose che ci piacciono esplorando il mondo dell’animazione, dei giocattoli e dell’illustrazione.
E con il team di Juice for Breakfast Studio diamo vita a mascotte che possano farsi portavoce della tua storia, per presentare brand, prodotti e nuovi servizi.
* Link affiliato
Segui le briciole per tornare a casa:


