Non sai cosa guardare ad Halloween? Ecco la selezione Cinemino Halloween: 10 Film d’Animazione Imperdibili per la tua maratona da brividi!

Ricordo ancora la mia prima volta davanti a The Nightmare Before Christmas: una capanna costruita con coperte e cuscini a notte fonda, il volume del televisore al minimo (per non farmi scoprire dai miei genitori, che dormivano profondamente) e una montagna di caramelle nascoste sotto il letto.

Era una delle mie prime marachelle (assolutamente perdonabile!) e, forse, il momento in cui ho effettivamente realizzato il fascino che Halloween esercitava su di me.

Mi sono spesso interrogata, da adulta, sul perché Halloween mi piaccia da sempre così tanto. Ho provato a rispondere a questa domanda in una delle mie lettere dello scorso anno (puoi trovarla qui). Oggi vorrei aggiungere alcuni tasselli. Penso che quel fascino abbia a che fare, per riassumere, con le seguenti ragioni:

Mi ha sempre rassicurato pensare che sia “accettabile” credere che, in un giorno prestabilito dell’anno, sia possibile accorciare la distanza tra questo mondo e quell’altro. Per ricordare chi non c’è più e per incontrarsi a metà strada, tra la realtà e la fantasia, dove tutto sembra possibile.

Sin da bambina, mi sono sempre “concessa”, ogni 31 ottobre, di esternare le mie paure, anche quelle più piccole, senza vergognarmene. A volte, poi, le ho esorcizzate interpretando personaggi che le rappresentavano, e mi sono sentita più grande, coraggiosa, forte.

A tal proposito, ho sempre amato la possibilità di travestirmi, di essere altro da me per un giorno. Interpretare i miei personaggi preferiti, mascherarmi e ricoprire un ruolo diverso. Ad Halloween posso essere strana e strega quanto mi pare. Potrei farlo tutti i giorni dell’anno, certo, ma il 31 ottobre, molto di più.

Il mio attaccamento a questa controversa ricorrenza, che per molti rappresenta solo un pretesto per darsi al consumismo sfrenato, affonda le sue radici nelle mie paure di bambina e nella loro (seppur parziale) risoluzione grazie all’aiuto di maschere, piccoli rituali e soprattutto… racconti.

E di racconti (animati!) vogliamo parlarti oggi. Ho preparato, insieme al team, una lista dei nostri 10 film di animazione preferiti, perfetti per una maratona a tema Halloween.

Se ami il cinema d’animazione, il character design e i racconti che aiutano a superare piccole e grandi paure, sei nel posto giusto.

Cinemino Halloween: 10 Film d’Animazione Imperdibili

1. Coraline e la porta magica

Coraline si trasferisce con i suoi genitori in una nuova casa, isolata e lontana dal mondo. La noia la spinge a esplorare l’ambiente circostante e, durante le sue avventure, scopre una porta magica che conduce a un universo parallelo.

Tecnica: stop motion – girato in stereoscopia con una doppia fotocamera digitale per la visione in 3D

Tratto dal libro* di Neil Gaiman, diretto da Henry Selick (Nightmare Before Christmas, James e la Pesca Gigante) e candidato all’Oscar come miglior film di animazione.

Puoi anche sfogliare la mia playlist sul backstage di “Coraline e la porta magica” e altri film della casa di produzione Laika, sul mio canale Youtube.

In occasione del 15° anniversario, il film verrà nuovamente proiettato in sala! Cerca la più vicina a te, per esempio negli spazi UCI Cinema 🙂

2. Paranorman

Norman sembra un bambino come tanti, ma ha un dono speciale: può comunicare con gli abitanti dell’aldilà! Quando la sua cittadina viene invasa dagli zombie, sarà proprio lui l’unico in grado di salvarla da un’antica maledizione.

Tecnica: stop motion – visione disponibile anche per il 3D

Stessa casa di produzione di Coraline (Laika), e candidato al miglior film d’animazione agli Oscar 2013.

3. Coco

Miguel vive in Messico e ha una grande passione per la musica, ma la sua famiglia non la approva. Catapultato per errore nel mondo dei defunti, Miguel parte alla ricerca del suo trisavolo musicista, sperando di trovare un modo per tornare a casa e convincere la sua famiglia ad accettare il suo talento e il suo amore per la musica.

Tecnica: 3D – Nota: Il mondo dei defunti è stato realizzato mediante la creazione di un “teatro di luci”: circa 7 milioni di punti luce regolabili. Qualcosa di straordinario e mai visto prima, nel mondo dell’animazione.

Prodotto da Pixar Animation Studios, in co-produzione con Walt Disney Pictures, il film ha vinto due premi Oscar e si ispira alla festività messicana nota come il Dìa de Los Muertos.

4. The pagemaster

Richard è terrorizzato da tutto, persino dalla pioggia. Colto di sorpresa da un temporale, si rifugia in una grande biblioteca, che presto lo trasporta in un mondo fantastico, trasformandolo in un cartone animato. Accompagnato da un buffo trio di libri animati — Horror, Avventura e Fantasy — dovrà affrontare grandi prove di coraggio per riuscire a tornare alla realtà.

Tecnica: mista live action e cartoon 2D

Il film ha ricevuto una bella dose di recensioni negative da parte della critica ed è stato, a tutti gli effetti, un fiasco al botteghino. Io, però non posso non consigliarvelo perché questo film, per me, racchiude tutto il magico potere del racconto.

5. La Famiglia Willoughby

Un’eccentrica banda di quattro fratelli escogita un piano machiavellico per liberarsi una volta per tutte dei genitori, troppo presi dalle loro faccende per occuparsi di loro.

Tecnica: Computer grafica 3D che omaggia la stop-motion

Il film è basato sul libro “La famiglia Sappington”, di Lois Lowry.

6. Monster House

A pochi giorni da Halloween, il dodicenne DJ vive in un tranquillo quartiere di villette, con una sola eccezione: la sinistra casa del signor Nebbercracker, un anziano scorbutico che scaccia chiunque si avvicini. Quando DJ e i suoi amici sospettano che la casa nasconda un terribile segreto, scoprono che l’edificio stesso sembra essere vivo e pericoloso. I ragazzi dovranno unire le forze per fermare la casa prima che distrugga tutto ciò che li circonda.

Tecnica: girato in performance capture, che consente di “utilizzare ogni singolo movimento espressivo degli attori nelle animazioni dei personaggi“. Dopo “Chicken Little” è il secondo film a utilizzare la tecnica della proiezione RealD Cinema.

Tra i produttori esecutivi: Robert Zemeckis e Steven Spielberg. A mio avviso, character design non eccelso, ma ad oggi resta uno dei miei film di animazione di Halloween preferiti!

7. Frankenweenie

Victor, un giovane ragazzo appassionato di scienza, perde tragicamente il suo amato cane Sparky. Deciso a riportarlo in vita, Victor realizza un esperimento straordinario che funziona, ma la resurrezione di Sparky porta conseguenze inaspettate. Mentre cerca di mantenere il suo progetto segreto, i compagni di classe di Victor scoprono il suo esperimento e tentano di replicarlo, scatenando il caos nella tranquilla cittadina. Con uno stile ispirato ai classici horror, il film esplora temi di amicizia, perdita e accettazione.

Tecnica: stop-motion

Il film è l’adattamento animato dell’omonimo cortometraggio realizzato da Tim Burton nel 1984, ispirato al romanzo Frankenstein di Mary Shelley. Il film fu candidato ai Premi Oscar 2013 come miglior film d’animazione.

Puoi anche sfogliare la playlist sulla filmografia di Tim Burton, sul mio canale Youtube. Qui, invece, trovi tutte le info per visitare la mostra!

8. The House

A metà tra un racconto cupo e angosciante e una commedia dark, questo curioso esperimento di animazione racconta tre diverse storie, ambientate nella stessa casa. Un’analisi kafkiana che ci parla di consumismo e capitalismo attraverso tre epoche.

Tecnica: stop-motion

Prodotto per Netflix dai Nexus Studios di Londra, potrebbe essere il film più strano e affascinante che guarderai ad Halloween.

9. Pomi d’ottone e manici di scopa

Seconda Guerra Mondiale: tre bambini orfani vengono affidati ad una strega inesperta con cui intraprendono un viaggio fantastico a cavallo di un letto magico. Un classico intramontabile e un’avventura senza precedenti!

Tecnica: mista

Prodotto da Walt Disney e basato sui libri per bambini The Magic Bedknob; or, How to Become a Witch in Ten Easy Lessons (1943) e Bonfires and Broomsticks (1947) della scrittrice britannica Mary Norton.

10. La leggenda della Valle Addormentata (Sleepy Hollow)

Lo spaventoso fantasma di un cavaliere senza testa vaga ogni notte nella valle di Sleepy Hollow. Il protagonista del racconto, Ichabod Crane, impegnato a corteggiare Katrina, si troverà a fuggire dal Cavaliere proprio durante la notte di Halloween.

Tecnica:

Basato sul racconto dello scrittore statunitense Washington Irving, raccolto nell’antologia Il libro degli schizzi (The Sketch Book of Geoffrey Crayon, Gent.). Furono numerosi gli adattamenti cinematografici di questo terrificante racconto (non dimentichiamo, ad esempio, la trasposizione cinematografica del 1999 di Tim Burton, con Johnny Depp e Christina Ricci)


Bonus finali

Potrei andare avanti per giorni a raccontarti i miei film preferiti per Halloween ma il dovere chiama! Impossibile, però, non scrivere a margine una serie di film assolutamente perfetti per il 31 ottobre, tra cui: Casper, E.T, la famiglia Addams, Le Streghe, Hocus Pocus, Ghostbusters, La Bottega dei Sui*idi, Hotel Transylvania, Harry Potter e, naturalmente, l’intera filmografia di Tim Burton!

Ho preparato per te una playlist su Youtube, da cui attingere quando non sai cosa proiettare nella tua serata Cinemino a tema “brividi”! Buona visione!


Sul blog di Juice for Breakfast parliamo anche di altri characters e mascotte. Scriviamo delle cose che ci piacciono esplorando il mondo dell’animazione, dei giocattoli e dell’illustrazione.

E con il team di Juice for Breakfast Studio diamo vita a mascotte che possano farsi portavoce della tua storia, per presentare brand, prodotti e nuovi servizi.


* Link affiliato

Segui le briciole per tornare a casa:

Home » Cinemino » Cinemino Halloween: 10 Film d’Animazione Imperdibili